Notizie

Cluzel, Odendaal e De Rosa: un fine settimana di rivincite

Tuesday, 25 May 2021 11:20 GMT

Weekend da ricordare per diversi motivi per tutti e tre i piloti che hanno dato vita a una splendida Gara 2 fino alla bandiera a scacchi

L’appassionante conclusione di Gara 2 del Round Pirelli di Aragon del Campionato del Mondo FIM Supersport andata in scena al MotorLand Aragon che ha visto protagonisti Steven Odendaal (Evan Bros. WorldSSP Yamaha Team), Raffaele De Rosa (Orelac Racing VerdNatura) e Jules Cluzel (GMT94 Yamaha) è stata ricca di piloti che si sono presi la rivincita.

Il sudafricano si è ripreso alla grande dalla lussazione alla spalla riportata nel Test con il supporto di Dorna svolto al Circuit de Barcelona-Catalunya dopo aver perso il controllo della sua Yamaha YZF R6. Sabato in Gara 1 ha approfittato dell’incidente che ha visto coinvolti Cluzel e Niki Tuuli (MV Agusta Corse Clienti) per poi andare domenica a compiere all’ultima curva il sorpasso che gli è valso la vittoria.

In merito alla bellissima sfida vissuta domenica che ha visto anche la presenza dell’estone Hannes Soomer (Kallio Racing), Odendaal ha detto: “Questa stagione 2021 non sarebbe potuta partire meglio. La gara è stata complicata, dato che le condizioni dell’asfalto sono state molto difficili da interpretare. All’inizio sono stato superato da piloti che montavano le gomme da bagnato ma ho pensato che dovevo restare calmo per poi magari dare tutto un po’ dopo. Alla fine mi sono preso anche alcuni rischi di troppo ma se vuoi vincere devi farlo ed è andata molto bene. Devo ringraziare il team che saggiamente ha scelto le gomme intermedie con cui non avevo mai corso prima e con cui sono riuscito a conquistare questo fantastico successo. Ora possiamo pensare al Round di Estoril dove spero di portare a casa punti importanti per mantenere la prima posizione in Campionato”.

De Rosa in questo 2021 è passato al team Orelac Racing VerdNatura. Inizio di stagione quasi perfetto per il pilota napoletano che ha conservato la testa della corsa fino all’ultima curva di Gara 2 prima del sorpasso riuscito da parte di Odendaal. Ottimo riscatto dopo il nono posto di Gara 1 per De Rosa che va ancora a caccia della sua prima vittoria. Per lui è stato anche il primo weekend di gara dopo l’intervento a cui si è sottoposto nel corso dell’inverno.

“Sono molto contento di com’è andata la gara – ha detto – dato che per me è stato un inverno molto difficile in cui mi sono operato alla schiena. Ecco il motivo per cui sono molto contento dato che ho sofferto. Alla moto non manca niente. È stata una partenza difficile considerando le condizioni di bagnato presenti in pista. Quando ho visto che era possibile arrivare alle prime posizioni ho spinto più che potevo. Siamo stati molto vicini alla vittoria. Dobbiamo continuare a lavorare così. Grazie mille a José e Nacho. Grande lavoro da parte di tutto il team”.

Il fine settimana di Cluzel può essere descritto come da montagne russe: sabato ha conquistato la pole position al termine della sessione di Tissot Superpole e in Gara 1 ha lottato con Tuuli. I due poi si sono toccati alla curva 12; entrambi hanno perso il controllo della moto finendo nella via di fuga. Per la seconda volta in due anni Cluzel viene colpito da un pilota MV Agusta dato che nel 2020 a toccarlo alla curva 1 era stato De Rosa.

Cluzel in Gara 2 si è ritrovato a dover partire dal fondo dello schieramento a causa di una violazione alla pressione delle gomme che ha comportato una penalizzazione ai danni del francese. Non si è però perso d’animo riuscendo così a recuperare tanti posizioni fino a portarsi tra i quattro di testa. Domenica non è riuscito a superare Odendaal e a conquistare la vittoria ma ha comunque chiuso la gara al terzo posto.

Il francese ha parlato del suo weekend ad alti e bassi: “È stato un fine settimana costruttivo. Non abbiamo portato a casa i punti che ci aspettavamo ma siamo stati molto competitivi. Inoltre sono anche stato contento di sentirmi bene dopo la caduta di ieri. Ho avuto un ottimo feeling nel corso di tutto il weekend e un’ottima moto ma rimpiango di non aver vinto. Sentivo la potenza del motore rispetto a quella dei miei avversari fino a quando sono rimasto bloccato dietro a uno di loro. Il setup della nostra sospensione posteriore non mi ha permesso di avere a fine gara quel grip necessario per allungare. Nonostante ciò so che sono stato il pilota con le migliori prestazioni nel corso di questo weekend e non vedo l’ora che arrivi la prossima gara”.

Vivi tutto lo spettacolo della stagione 2021 del WorldSSP con il WorldSBK VideoPass!